L'industria delle costruzioni è nota per la sua innovazione e adattabilità alle nuove tecnologie. Nel 2019, hanno stampato una casa a grandezza naturale utilizzando il software SprutCAM X Robot e un robot Yaskawa Motoman 165d, spingendo i confini dei metodi di costruzione. I primi test sono stati fatti dal robot Kawasaki, come si vede nelle foto. La combinazione del software e della tecnologia robotica ha consentito al team di stampare la casa con precisione ed efficienza. La casa finita è stata una straordinaria impresa ingegneristica, con dettagli intricati come pareti curve, motivi e dimensioni precise, che mostrano le capacità della stampa 3D nella costruzione. È stato inoltre costruito con materiali durevoli e sostenibili, evidenziando il potenziale di questa tecnologia per contribuire a pratiche di costruzione più rispettose dell'ambiente.
Per dar vita al ponte hanno utilizzato un robot Kawasaki C180L e il software SprutCAM X Robot.
Vale la pena considerare le possibilità della tecnologia di stampa 3D, specialmente se combinata con la robotica. Ciò consente una maggiore precisione, velocità ed efficienza, con conseguente risparmio sui costi e aumento della produttività. Ci sono diversi vantaggi nell'usare la stampa 3D con i robot nel settore edile. Per prima cosa, consente la creazione di forme e design complessi che sarebbero difficili da realizzare utilizzando metodi di costruzione tradizionali. Inoltre, la stampa 3D elimina la necessità di stampi, la cui produzione può essere costosa e richiedere molto tempo. Con i robot, il processo di stampa è automatizzato, aumentando ulteriormente l'efficienza riducendo i costi di manodopera. Naturalmente, ci sono anche alcune sfide da considerare quando si utilizza la stampa 3D e la robotica nelle costruzioni. Ad esempio, i materiali utilizzati nella stampa 3D sono spesso limitati e sussistono ancora alcune limitazioni tecniche alle dimensioni e alla portata degli oggetti che possono essere stampati. Tuttavia, come ogni nuova tecnologia, anche la stampa 3D nell'edilizia presenta delle sfide. Le preoccupazioni includono le approvazioni normative, la conformità ai regolamenti edilizi e la necessità di manodopera qualificata per far funzionare e mantenere sofisticati sistemi robotici. Inoltre, il costo dell'implementazione di tale tecnologia può essere proibitivo per molte società di costruzioni, soprattutto quelle più piccole. Man mano che la tecnologia avanza e diventa più accessibile, potremmo vedere progetti più innovativi come quelle che vediamo nel video. Nonostante le sfide, il settore delle costruzioni continua ad evolversi e la stampa 3D ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui costruiamo. Con i continui progressi della tecnologia, possiamo aspettarci di vedere usi sempre più innovativi della stampa 3D e della robotica nelle costruzioni.
PROVALO GRATIS, CLICCA QUI
altre info: www.magisteritalia.com
e-mail: info@magisteritalia.com