Ansys SpaceClaim
SpaceClaim è il sistema 3D più facile, veloce e potente disponibile oggi sul mercato.
Ideato per portare la tecnologia tridimensionale a tutti i reparti aziendali, coprire aree di bisogno che gli altri software non sono in grado di affrontare e affiancare i CAD già presenti in azienda colmandone le criticità.
Esempi di applicazioni di Ansys SpaceClaim
Attrezzature, fissaggi e preparazione di modelli per la produzione
Programmare percorsi utensili e ideare attrezzature, dime, maschere o fissaggi in genere, è esattamente quello di cui hanno bisogno i reparti produttivi per aumentare ed ottimizzare la produzione. SpaceClaim è la soluzione ideale per affrontare queste attività e completare i tuoi progetti CAD/CAM in modo più fluido.
I CAD tradizionali, basati su features, nascono per ufficio tecnico e NON affrontano le necessità specifiche dei reparti produttivi. Usare questi sistemi per creare parti ed assiemi basati su complicati vincoli e dipendenze, o importare modelli dei clienti (spesso corrotti) per apportarvi correzioni e modifiche, risulta estremamente laborioso ed intralcia la produzione. SpaceClaim semplifica il processo introducendo una tecnologia di modellazione tutta nuova, facile ed intuitiva e completamente indipendente dal formato del file.


Progettazione e produzione lamiera
SpaceClaim permette di creare, modificare e preparare modelli per la costruzione di qualsiasi prodotto in lamiera.
E’ in grado di importare, correggere (qualora necessario) e modificare qualsiasi file CAD indipendentemente dal formato e dal sistema con cui è stato generato. In questo modo, è facile apportare le modifiche necessarie per ottimizzare la producibilità operando direttamente sul disegno del cliente senza MAI dover ridisegnare da zero.
SpaceClaim è uno strumento unico nel suo genere, infatti non esistono altri sistemi in grado di eseguire tali lavorazioni in modo così rapido e semplice. E’ l’unica soluzione presente oggi sul mercato che aiuta davvero le aziende che si occupano di produzione lamiera e carpenteria ad affrontare il proprio lavoro rapidamente eliminando “colli di bottiglia” e “tempi morti”.
Progettazione 3D
Alcuni nostri clienti dicono che progettare con SpaceClaim è come avere una connessione diretta tra il cervello e il modello 3D.
Altri dicono che è come modellare usando le mani dentro il CAD.
Di certo, non esistono altri strumenti così pratici e flessibili che permettano al progettista di concentrarsi solo sulle proprie idee senza dover perdere tempo sul come far funzionare lo strumento CAD.
Modellazione completa di parti, assiemi. Movimentazioni basate su vincoli geometrici CAD o avanzate con l’aggiunta di Algoryx. Creazione automatica di tavole 2D associative e dettagliate complete di tolleranze, distinte e GD&T. Modellazione di superfici, creazione e calcolo sviluppo lamiere, funzionalità di rendering foto-realistico con KeyShot già incluso…


Reverse Engineering
Con SpaceClaim è possibile ricostruire in tempi record un modello CAD 3D “pulito” partendo da: un file 2D, un’immagine raster, una scansione 3D o un file STL importato.
All’interno del software sono già incluse funzionalità specifiche all’attività di reverse engineering, ma progettate per interagire con i comandi standard di SpaceClaim. Questo permette all’utente di poter sfruttare le conoscenze di base del software anche in ambiti specifici come questo.
Importare, correggere e modificare un file mesh STL (standard normalmente utilizzato nel mondo reverse engineering e stampa 3D) e ri-utilizzare la geometria importata come scheletro per ricostruire superfici e solidi precisi con semplici operazioni booleane o le funzioni di Auto-Skin e Superficie-Skin, diventa finalmente in processo veloce, economico e divertente.
Preparazione geometrie per l'analisi
Se ti occupi di simulazione ti sarà capitato di spendere giorni o addirittura settimane per ricostruire modelli 3D corrotti provenienti da altri CAD o per “ripulire” le geometrie da dettagli di disturbo per la tua analisi. Ansys SpaceClaim riduce drasticamente il tempo di pre-elaborazione geometrie per l’analisi da settimane o giorni ad ore o minuti. Non sarà più necessario affidare le modifiche CAD ad un altro reparto o azienda o ridisegnare geometrie da zero modelli esistenti.
SpaceClaim è stato creato per consentire ad ogni ingegnere e analista di modificare ed ottimizzare rapidamente i file CAD sia che si tratti di modificare la geometria esistente o di creare rappresentazioni semplificate. SpaceClaim elimina i “colli di bottiglia” legati alle geometria e permette agli di concentrarsi sull’analisi.


Stampa 3D
Con SpaceClaim è possibile preparare qualsiasi file per la stampa 3D. Importare e correggere un file STL difettoso o corrotto, creare in modo automatico gusci e riempimenti con strutture a reticolo (lattice) sia standard che personalizzate, analizzare le mesh, deviazioni sono solo alcune delle funzionalità native all’interno di SpaceClaim.
Con SpaceClaim potrai modificare i file STL combinando la modellazione di solidi standard ai file mesh che hai a disposizione. Questa modellazione ibrida premette di dare libero sfogo alle proprie idee e rende estremante più efficace ed efficiente il service. Grazie a SpaceClaim è possibile sfruttare appieno l’additive manufacturing.
Traduttore, convertitore e correttore di matematiche
Stampisti, officine meccaniche, carpenterie, progettisti, analisti e tanti tanti altri ancora, sempre più spesso, necessitano di importare ed esportare file 3D di ogni tipo e formato, ma l’interscambio di file 3D molto spesso non è indolore e richiede tempo.
SpaceClaim è in grado di importare e correggere qualsiasi file 3D neutro o nativo di altri CAD3D. Una volta importato, è possibile modificare il modello o l’assieme esattamente come se fosse stato costruito all’interno di SpaceClaim sin dall’inizio, in questo modo diventa facile gestire conversioni per supportare attività o aziende che necessitano di interagire con gli uffici tecnici.
Formati supportati: SolidWorks, SolidEdge, Autodesk Inventor, NX Unigraphics, Creo Parametric, CATIA, Rhinoceros, SketchUP, ACIS (sat, sab), Parasolid (x_t, x_b), IGES, Step (203, 214, 242), STL, JT Open, OBJ, PDF 2D e 3D, VRML, AutoCAD DXF e DWG
